mercoledì 19 marzo 2014

L'Udienza generale di Papa Francesco: Guardiamo a Giuseppe...



L'Udienza generale di Papa Francesco: "Guardiamo a Giuseppe come il modello dell’educatore, che custodisce e accompagna Gesù nel suo cammino di crescita «in sapienza, età e grazia», come dice il Vangelo di Luca"


Cari fratelli e sorelle, buon giorno!
oggi, 19 marzo, celebriamo la festa solenne di san Giuseppe, Sposo di Maria e Patrono della Chiesa universale. Dedichiamo dunque questa catechesi a lui, che merita tutta la nostra riconoscenza e la nostra devozione per come ha saputo custodire la Vergine Santa e il Figlio Gesù. L’essere custode è la caratteristica di  Giuseppe, la sua grande missione, essere custode.
Oggi vorrei riprendere il tema della custodia secondo una prospettiva particolare: la prospettiva educativa. Guardiamo a Giuseppe come il modello dell’educatore, che custodisce e accompagna Gesù nel suo cammino di crescita «in sapienza, età e grazia», come dice il Vangelo di Luca (2,52). (...) 
Partiamo dall’età, che è la dimensione più naturale, la crescita fisica e psicologica. Giuseppe, insieme con Maria, si è preso cura di Gesù anzitutto da questo punto di vista, cioè lo ha “allevato”, preoccupandosi che non gli mancasse il necessario per un sano sviluppo. Non dimentichiamo che la custodia premurosa della vita del Bambino ha comportato anche la fuga in Egitto, la dura esperienza di vivere come rifugiati (...) per scampare alla minaccia di Erode. Poi, una volta tornati in patria e stabilitisi a Nazareth, c’è tutto il lungo periodo della vita nascosta di Gesù in seno alla santa Famiglia. In quegli anni Giuseppe insegnò a Gesù anche il suo lavoro, (...) 
Passiamo alla seconda dimensione dell’educazione di Gesù, quella della «sapienza». Dice la Scrittura che il principio della sapienza è il timore del Signore (cfr Pr 1,7; Sir 1,14). Giuseppe è stato per Gesù esempio e maestro di questa sapienza, che si nutre della Parola di Dio. Possiamo pensare a come Giuseppe ha educato il piccolo Gesù ad ascoltare le Sacre Scritture, soprattutto accompagnandolo di sabato nella sinagoga di Nazareth. (...) 
E infine, la dimensione della «grazia». Dice sempre san Luca riferendosi a Gesù: «La grazia di Dio era su di lui» (2,40). Qui certamente la parte riservata a san Giuseppe è più limitata rispetto agli ambiti dell’età e della sapienza. Ma sarebbe un grave errore pensare che un padre e una madre non possono fare nulla per educare i figli a crescere nella grazia di Dio. (...) 
Cari fratelli e sorelle, la missione di san Giuseppe è certamente unica e irripetibile, perché assolutamente unico è Gesù. E tuttavia, nel suo custodire Gesù, educandolo a crescere in età, sapienza e grazia, egli è modello per ogni educatore, in particolare per ogni padre. (...) Affido dunque alla sua protezione tutti i genitori, i sacerdoti, (...) e coloro che hanno un compito educativo nella Chiesa  e nella società. (...)
(Il Santo Padre conclude salutando tutti i papà, tutti igenitori. Il Santo Padre chiede per loro la grazia di essere molto vicini ai figli perché hanno molto bisogno. Papa Francesco auspica che siano buoni educatori.).
Infine il Papa ha recitato il Padre Nostro per tutti i papà.

*

Udienza generale di Papa Francesco. Sintesi e saluti in diverse lingue. "San Giuseppe, modello di educatore"

[Text: Italiano, Français, English, Español, Português]
Francese - Ore: 10.52
Speaker. Chers frères et sœurs, aujourd’hui nous célébrons la fête de saint Joseph. Regardons-le comme le modèle de l’éducateur qui garde et accompagne Jésus sur son chemin de croissance « en sagesse, en taille et en grâce » comme dit l’évangile de Luc (2, 52). Ce sont là trois dimensions de l’éducation de Jésus. La première, nous montre qu’avec Marie, Joseph a « élevé » Jésus de sorte que rien ne lui manque pour un sain développement. Une autre dimension est celle de la sagesse. Jésus en est rempli parce qu’il est le Fils de Dieu. Mais le Père céleste s’est servi de la collaboration de Joseph, afin que son Fils puisse grandir « rempli de sagesse » (Lc 2, 40). Enfin, la dimension de la grâce. L’action éducative de Joseph consistait ici à seconder l’action de l’Esprit dans le cœur et dans la vie de Jésus, en union avec Marie. Joseph a éduqué Jésus d’abord par l’exemple : l’exemple d’un « homme juste » qui se laisse guider par la foi et qui sait que le salut vient de Dieu, de son amour et de sa fidélité.
Santo Padre 
Saluto con gioia i cari pellegrini di lingua francese, in particolare i giovani venuti dalla Francia e dalla Svizzera. Affido alla protezione di San Giuseppe i genitori, i sacerdoti e tutti coloro che hanno un ruolo educativo nella Chiesa e nella società. A tutti auguro un buon soggiorno a Roma. Che Dio vi benedica! 
Speaker. Chers pèlerins francophones, je vous salue tous avec joie, en particulier les jeunes venant de France et de Suisse. Je confie à la protection de saint Joseph les parents, les prêtres et tous ceux qui ont un rôle éducatif dans l’Église et dans la société. À tous je souhaite un bon séjour à Rome. Que Dieu vous bénisse ! 
Inglese - Ore: 10.56
Speaker: Dear Brothers and Sisters: Today, we celebrate the feast of Saint Joseph, Spouse of the Virgin Mary and Patron of the universal Church.  Saint Joseph is venerated as the “guardian” of the Holy Family, and in this role he serves as a model for all fathers and educators.  Joseph watched over Jesus’ human development – his growth, as Saint Luke tells us, “in wisdom, age and grace” (2:52).  We think of how Joseph, as the carpenter of Nazareth, taught the young Jesus his trade and the value of work.  Joseph also quietly imparted to Jesus that wisdom which consists above all in reverence for the Lord, prayer and fidelity to his word, and obedience to his will.  Joseph’s paternal example helped Jesus to grow, on a human level, in his understanding and appreciation of his unique relationship to his heavenly Father.  With Our Lady, Joseph guided the young Jesus as he responded to the working of the Holy Spirit in his heart and in his life.  By his example and prayers, may Saint Joseph be a sure guide to all parents, priests and teachers charged with the education of our young.
Santo Padre:
Saluto cordialmente i pellegrini di lingua inglese presenti all’odierna Udienza, e in particolare quelli provenienti da Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Indonesia, Canada (San Giuseppe è il Patrono del Canada. Preghiamo per il Canada) e Stati Uniti.  Rivolgo un saluto particolare alla delegazione dell’Università Sophia di Tokyo in occasione del centesimo anniversario di fondazione.  Su tutti voi invoco la gioia e la pace del Signore Gesù!
Speaker: I am pleased to greet the English-speaking visitors and pilgrims present at today’s Audience, including those from England, Ireland, Denmark, Indonesia and the United States.  In a special way I greet the delegation from Sophia University in Japan, which this year marks the centenary of its founding.  Upon all of you I invoke the joy and peace of Jesus our Lord! 

Spagnolo - Ore: 11.04
Queridos hermanos y hermanas:
En esta catequesis deseo hablar de san José como educador de Jesús. Nos dice la Escritura que José acompaña el crecimiento de Jesús «en sabiduría, estatura y gracia». Estas tres dimensiones guiarán nuestra reflexión. En primer lugar, José y María se preocupan de que a Jesús no le falte lo necesario para un sano desarrollo físico y psicológico. Lo defienden en los días duros de la huida a Egipto, amenazados por Herodes. Le enseñan también un trabajo, siendo después conocido como el hijo del carpintero. En segundo lugar, José y María se preocupan de su crecimiento en sabiduría, y lo levvan a la Sinagoga los sábados. Finalmente, el crecimiento en gracia, que siendo obra de Dios, tiene en José y María unos grandes colaboradores, pues ellos fueron para Jesús ejemplo de docilidad a su voluntad, a la acción del Espíritu Santo y de una vida de oración y unión con Dios. 

(El Papa agrega algunas palabras improvisadas para saludar a los padres en el día de la fiesta del papá)
***
Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, en particular a los grupos provenientes de España, México, Ecuador, Argentina y otros países latinoamericanos. Invito a todos a pedir al Señor, por intercesión de san José, por los papás, los educadores y los sacerdotes, para que, a ejemplo del Santo Patriarca, puedan acompañar el crecimiento de sus hijos y discípulos en sabiduría, estatura y gracia. Muchas gracias

Portoghese - Ore:11.07
Speaker: Hoje celebramos a solenidade de São José, Esposo de Maria e Padroeiro da Igreja Universal. Posto à frente da Sagrada Família, assumiu a missão de educador, guardando e acompanhando Jesus no seu crescimento em «sabedoria, estatura e graça». O crescimento em “estatura” se refere ao crescimento físico e psicológico, onde José, junto com Maria, teve uma atuação mais direta procurando que nada faltasse na criação de Jesus e libertando-O das dificuldades como a ameaça de morte vinda de Herodes que os levou à fuga para o Egito. Quanto à educação na “sabedoria”, José foi para Jesus exemplo e mestre, deixando-se sempre nutrir pela Palavra de Deus; esta ensina que o princípio da sabedoria é o temor do Senhor. No que se refere à dimensão da “graça”, a influência de José consistia em favorecer a ação do Espírito Santo no coração e na vida de Jesus. De fato, José educou a Jesus, em primeiro lugar, com o exemplo: o exemplo de um homem justo que sempre se deixava guiar pela fé.
Santo Padre: 
Rivolgo un cordiale saluto a tutti i pellegrini di lingua portoghese, in particolare ai brasiliani della Diocesi di Botucatú, e affido alla protezione di San Giuseppe tutti gli educatori, in particolare i genitori, affinché aiutino con il loro esempio i più giovani a crescere in sapienza, età e grazia. Dio vi benedica!
Speaker: Dou as boas-vindas a todos os peregrinos de língua portuguesa, nominalmente aos brasileiros da Diocese de Botucatu, e confio à proteção de São José todos os educadores, em particular os pais, para que, com o seu exemplo, ajudem os mais jovens a crescerem em sabedoria, estatura e graça. Que Deus vos abençoe.

*

Un anno di pontificato secondo GianPaolo Salvini. Il Vangelo che cammina

La Razón. Pubblichiamo un’intervista apparsa sullo speciale che il quotidiano spagnolo «La Razón» del 13 marzo ha dedicato al primo anno di pontificato di Francesco.
L’analisi della cifra latinoamericana di Bergoglio — spiega il gesuita GianPaolo Salvini, per ventisei anni direttore della Civiltà Cattolica, ad Alberto Bobbio su «L’Eco di Bergamo» del 13 marzo scorso — è indispensabile per capire i gesti, le parole e lo stile del primo anno di pontificato di Papa Francesco. Salvini ha vissuto per anni in America latina, e ne conosce molto bene i problemi e i protagonisti.

«Bergoglio — continua il gesuita — viene da uno dei tre Paesi dove c’è il maggior numero di cattolici praticanti, che sono l’Argentina, il Messico e il Brasile. Rispetto al nostro modo europeo di pensare e procedere, in America latina la Chiesa è più popolare, direi che si può parlare di una Chiesa di popolo, che per adesso è sottorappresentata negli organismi centrali di governo. Bergoglio farà la differenza, ma già Benedetto XVI nell’ultimo suo concistoro aveva nominato tutti cardinali non europei. Il conclave ha scelto di procedere sulla strada indicata da Ratzinger scegliendo un Pontefice non europeo, e Francesco con le sue nomine cardinalizie ha confermato un cammino verso una maggiore internazionalizzazione della Chiesa».
Quando il Papa parla di aprire le porte della Chiesa non sostiene che il mondo deve entrare in chiesa, ma che il Vangelo deve uscire; «stile latinoamericano — continua padre Salvini — un altro schema rispetto all’Europa. Bergoglio aveva proposto il metodo nel suo intervento alle riunioni dei cardinali prima del conclave. Se lo hanno scelto è perché c’è stata una condivisione. La Chiesa latinoamericana è giovane, non ha dietro di sé millenni in cui sono state stratificate le istituzioni; è Chiesa-movimento, fa camminare il Vangelo fuori dalle chiese di pietra». Questa è la principale differenza, chiosa Salvini, che non sarà fa cile assimilare per gli europei, che invece hanno sempre costruito grandi cattedrali per farvi entrare il mondo.
«È per questo che Bergoglio stupisce?» domanda il giornalista dell’«Eco di Bergamo»; in parte sì, risponde l’intervistato, «ma forse stupisce perché noi ci siamo un po’ scordati che il concilio ha detto esattamente questo». Il Papa è uno che ha provato sulla sua pelle i guai e il dramma della globalizzazione, e il suo stile di vita sobrio è comune a tanti vescovi latinoamericani; che i media percepiscano questo aspetto come straordinario, un po’ lo infastidisce. «Ricordo un proverbio popolare: il pesce non vede l’acqua in cui nuota». Bergoglio, continua il gesuita, procede sempre attraverso il discernimento: osserva, prega e decide, valorizza il tempo rispetto allo spazio. Sa bene che in natura in pochi secondi avvengono solo le catastrofi, perché tutte le cose buone hanno bisogno di un ritmo più lungo.
«Cosa può riservare il futuro del nuovo Pontefice?»; impossibile prevederlo, dice Salvini rispondendo all’ultima domanda, «perché lo Spirito Santo ha più fantasia di noi».
L'Osservatore Romano

*

Un anno fa la Messa di Papa Francesco per l'inizio del ministero petrino (imposizione del Pallio e consegna dell'Anello del pescatore)

OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
Piazza San Pietro
Martedì, 19 marzo 2013
Solennità di San Giuseppe

Cari fratelli e sorelle!
Ringrazio il Signore di poter celebrare questa Santa Messa di inizio del ministero petrino nella solennità di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa universale: è una coincidenza molto ricca di significato, ed è anche l’onomastico del mio venerato Predecessore: gli siamo vicini con la preghiera, piena di affetto e di riconoscenza.
Con affetto saluto i Fratelli Cardinali e Vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i religiosi e le religiose e tutti i fedeli laici. Ringrazio per la loro presenza i Rappresentanti delle altre Chiese e Comunità ecclesiali, come pure i rappresentanti della comunità ebraica e di altre comunità religiose. Rivolgo il mio cordiale saluto ai Capi di Stato e di Governo, alle Delegazioni ufficiali di tanti Paesi del mondo e al Corpo Diplomatico.
Abbiamo ascoltato nel Vangelo che «Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’Angelo del Signore e prese con sé la sua sposa» (Mt 1,24). In queste parole è già racchiusa la missione che Dio affida a Giuseppe, quella di essere custos, custode. Custode di chi? Di Maria e di Gesù; ma è una custodia che si estende poi alla Chiesa, come ha sottolineato il beato Giovanni Paolo II: «San Giuseppe, come ebbe amorevole cura di Maria e si dedicò con gioioso impegno all’educazione di Gesù Cristo, così custodisce e protegge il suo mistico corpo, la Chiesa, di cui la Vergine Santa è figura e modello» (Esort. ap. Redemptoris Custos, 1).
Come esercita Giuseppe questa custodia? Con discrezione, con umiltà, nel silenzio, ma con una presenza costante e una fedeltà totale, anche quando non comprende. Dal matrimonio con Maria fino all’episodio di Gesù dodicenne nel Tempio di Gerusalemme, accompagna con premura e tutto l'amore ogni momento. E’ accanto a Maria sua sposa nei momenti sereni e in quelli difficili della vita, nel viaggio a Betlemme per il censimento e nelle ore trepidanti e gioiose del parto; nel momento drammatico della fuga in Egitto e nella ricerca affannosa del figlio al Tempio; e poi nella quotidianità della casa di Nazaret, nel laboratorio dove ha insegnato il mestiere a Gesù.
Come vive Giuseppe la sua vocazione di custode di Maria, di Gesù, della Chiesa? Nella costante attenzione a Dio, aperto ai suoi segni, disponibile al suo progetto, non tanto al proprio; ed è quello che Dio chiede a Davide, come abbiamo ascoltato nella prima Lettura: Dio non desidera una casa costruita dall’uomo, ma desidera la fedeltà alla sua Parola, al suo disegno; ed è Dio stesso che costruisce la casa, ma di pietre vive segnate dal suo Spirito. E Giuseppe è “custode”, perché sa ascoltare Dio, si lascia guidare dalla sua volontà, e proprio per questo è ancora più sensibile alle persone che gli sono affidate, sa leggere con realismo gli avvenimenti, è attento a ciò che lo circonda, e sa prendere le decisioni più sagge. In lui cari amici, vediamo come si risponde alla vocazione di Dio, con disponibilità, con prontezza, ma vediamo anche qual è il centro della vocazione cristiana: Cristo! Custodiamo Cristo nella nostra vita, per custodire gli altri, per custodire il creato!
La vocazione del custodire, però, non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti. E’ il custodire l’intero creato, la bellezza del creato, come ci viene detto nel Libro della Genesi e come ci ha mostrato san Francesco d’Assisi: è l’avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo. E’ il custodire la gente, l’aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore. E’ l’aver cura l’uno dell’altro nella famiglia: i coniugi si custodiscono reciprocamente, poi come genitori si prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori. E’ il vivere con sincerità le amicizie, che sono un reciproco custodirsi nella confidenza, nel rispetto e nel bene. In fondo, tutto è affidato alla custodia dell’uomo, ed è una responsabilità che ci riguarda tutti. Siate custodi dei doni di Dio!
E quando l’uomo viene meno a questa responsabilità di custodire, quando non ci prendiamo cura del creato e dei fratelli, allora trova spazio la distruzione e il cuore inaridisce. In ogni epoca della storia, purtroppo, ci sono degli “Erode” che tramano disegni di morte, distruggono e deturpano il volto dell’uomo e della donna.
Vorrei chiedere, per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo “custodi” della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell’altro, dell’ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo! Ma per “custodire” dobbiamo anche avere cura di noi stessi! Ricordiamo che l’odio, l’invidia, la superbia sporcano la vita! Custodire vuol dire allora vigilare sui nostri sentimenti, sul nostro cuore, perché è proprio da lì che escono le intenzioni buone e cattive: quelle che costruiscono e quelle che distruggono! Non dobbiamo avere paura della bontà, anzi neanche della tenerezza!
E qui aggiungo, allora, un’ulteriore annotazione: il prendersi cura, il custodire chiede bontà, chiede di essere vissuto con tenerezza. Nei Vangeli, san Giuseppe appare come un uomo forte, coraggioso, lavoratore, ma nel suo animo emerge una grande tenerezza, che non è la virtù del debole, anzi, al contrario, denota fortezza d’animo e capacità di attenzione, di compassione, di vera apertura all’altro, capacità di amore. Non dobbiamo avere timore della bontà, della tenerezza!
Oggi, insieme con la festa di san Giuseppe, celebriamo l’inizio del ministero del nuovo Vescovo di Roma, Successore di Pietro, che comporta anche un potere. Certo, Gesù Cristo ha dato un potere a Pietro, ma di quale potere si tratta? Alla triplice domanda di Gesù a Pietro sull’amore, segue il triplice invito: pasci i miei agnelli, pasci le mie pecorelle. Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio e che anche il Papa per esercitare il potere deve entrare sempre più in quel servizio che ha il suo vertice luminoso sulla Croce; deve guardare al servizio umile, concreto, ricco di fede, di san Giuseppe e come lui aprire le braccia per custodire tutto il Popolo di Dio e accogliere con affetto e tenerezza l’intera umanità, specie i più poveri, i più deboli, i più piccoli, quelli che Matteo descrive nel giudizio finale sulla carità: chi ha fame, sete, chi è straniero, nudo, malato, in carcere (cfr Mt 25,31-46). Solo chi serve con amore sa custodire!
Nella seconda Lettura, san Paolo parla di Abramo, il quale «credette, saldo nella speranza contro ogni speranza» (Rm4,18). Saldo nella speranza, contro ogni speranza! Anche oggi davanti a tanti tratti di cielo grigio, abbiamo bisogno di vedere la luce della speranza e di dare noi stessi la speranza. Custodire il creato, ogni uomo ed ogni donna, con uno sguardo di tenerezza e amore, è aprire l’orizzonte della speranza, è aprire uno squarcio di luce in mezzo a tante nubi, è portare il calore della speranza! E per il credente, per noi cristiani, come Abramo, come san Giuseppe, la speranza che portiamo ha l’orizzonte di Dio che ci è stato aperto in Cristo, è fondata sulla roccia che è Dio.
Custodire Gesù con Maria, custodire l’intera creazione, custodire ogni persona, specie la più povera, custodire noi stessi: ecco un servizio che il Vescovo di Roma è chiamato a compiere, ma a cui tutti siamo chiamati per far risplendere la stella della speranza: Custodiamo con amore ciò che Dio ci ha donato!
Chiedo l’intercessione della Vergine Maria, di san Giuseppe, dei santi Pietro e Paolo, di san Francesco, affinché lo Spirito Santo accompagni il mio ministero, e a voi tutti dico: pregate per me! Amen.