mercoledì 30 maggio 2012

VII Incontro Mondiale delle Famiglie: Luigino Bruni



 



Di seguito una sintesi dell'intervento del professor Luigino Bruni, coordinatore del progetto di Economia di comunione.(*)

“In una cultura dei consumi e della finanza che non capendo più il lavoro non riesce a capire e a vivere neanche la festa - ha esordito il professor Luigino Bruni, coordinatore del progetto di Economia di comunione  - occorre tornare a rileggere la famiglia il lavoro e la festa assieme”, alla luce di due parole-chiave - gratuità e dono - che all’apparenza sembrano “totalmente altre” rispetto all’ambito economico.
La gratuità - ha spiegato Bruni - è un’arte che si apprende in famiglia: “uno dei compiti tipici della famiglia è proprio formare nelle persone l’etica del lavoro ben fatto semplicemente perché… le cose vanno fatte bene, perché esiste nelle cose una vocazione che va rispettata in sé, anche quando nessuno mi vede, mi applaude, mi punisce e mi premia”. Spogliata da fraintendimenti indebiti, la gratuità “è un modo di agire e uno stile di vita che consiste nell’accostarsi agli altri, a se stesso, alla natura, alle cose, non per usarli utilitaristicamente, ma per riconoscerli nella loro alterità, rispettarli e servirli ed entrare in rapporto con loro”. Non si tratta però di contrapporre il dono al mercato, la gratuità al doveroso, “poiché esistono, invece, delle grandi aeree di complementarietà: il contratto può, e deve, sussidiare la reciprocità del dono”: è quanto avviene  in molte esperienze di economia sociale e civile, dal commercio equo e solidale all’Economia di comunione (di cui Bruni è una delle “menti”).
Gratuità significa dunque riconoscere che un comportamento va fatto perché è buono in sé, e non per la sua ricompensa o sanzione esterni. Questa idea-guida ha evidenti ripercussioni tanto in seno alla famiglia (no alla “paghetta” per i figli per non inquinare un rapporto che deve rimanere gratuito) quanto nel mondo del lavoro. Il salario, nella proposta di Bruni, va inteso come il giusto riconoscimento del lavoro svolto, ma non deve mai diventare incentivo, pena trasformare il denaro nell’unica motivazione del lavoro. E proprio questa una delle derive cui assistiamo oggi: “La cultura economica capitalistica dominante – ha denunciato con forza Bruni - sta operando una rivoluzione silenziosa ma di portata epocale su cui diciamo troppo poco anche come cristiani: il denaro è diventato il principale o unico perché del lavorare”.
All’estremo oppostonon dobbiamo restare inermi e silenti di fronte ad un sistema economico-politico che remunera con stipendi milionari manager privati e pubblici, e lascia indigenti maestre e infermieri. E’ una questione di giustizia, e quindi politica, etica e spirituale”.
Ecco perché occorre recuperare un’attenzione globale alla persona, in ogni ambito della vita. L’economia e il lavoro debbono riconciliarsi anche con la festa, che “non è capita dall’economia capitalistica per le stesse ragioni per le quali non comprende il vero dono”, essendo “essenzialmente una faccenda di gratuità e di relazioni”.
“Le famiglie sanno quali grandi fallimenti produce un consumismo che riempie con le merci il vuoto dei rapporti”. Le relazioni umane vengono spesso sostituite oggi da gioco, lotterie, alcool, televisione, cibo… Ecco perché è tempo – ha concluso Bruni – di lanciare “una moratoria internazionale della pubblicità rivolta direttamente ai bambini”.

 * * *

(*): Luigino Bruni è Professore Associato di Economia Politica, presso la Facoltà di Economia, Università di Milano-Bicocca (da Novembre 2010 Professore ordinario idoneo).
  E' anche Vicedirettore del centro interuniversitario di ricerca sull'etica d'impresa Econometica (www.econometica.it), e Direttore del Corso di perfezionamento in "Economia civile e non-profit", Milano.

  E' Co-editor della International Review of Economics (IREC, Springer), e membro del comitato editoriale delle riviste: "Nuova Umanità", "Sophia" e "RES". scrivo editoriali per alcuni giornali, tra cui Cittanuova, Avvenire, Mondo e Missione, Vita.